Il CIO cambia veste
In un mercato in costante evoluzione, accelerato dall’avvento dell’IA generativa, la figura del Chief Information Officer (CIO) si trova al centro di una profonda trasformazione. Essere un esperto di tecnologia non basta più: oggi le aziende italiane cercano leader capaci di coniugare competenze tecniche, visione strategica e intelligenza emotiva. Ma quali sono le caratteristiche vincenti di un CIO del futuro? Ha cercato di riassumerle Fabio Pascali, Regional Vice President Italy, Greece & Cyprus di Cloudera
Non esiste una ricetta magica per diventare un CIO di successo, ma ci sono alcuni aspetti chiave che contribuiscono senza dubbio al raggiungimento di questo ruolo. Parliamo di specifiche caratteristiche personali e competenze, perché oggi il CIO è molto più di un esperto di tecnologia, è il catalizzatore della trasformazione digitale in azienda.
Secondo il Gartner 2025 CIO Agenda Survey, che ha coinvolto oltre 3.100 CIO a livello globale, solo il 48% delle iniziative digitali a livello aziendale raggiunge o supera gli obiettivi di business prefissati. Si tratta di un risultato che evidenzia l’importanza di un approccio strategico alla leadership tecnologica.
Oggi i CIO hanno di fronte una sfida imponente: non solo gestiscono l’infrastruttura tecnologica e l’evoluzione IT della propria azienda, ma devono anche possedere una visione strategica, promuovere l’innovazione e ispirare i propri collaboratori. Non basta più limitarsi a risolvere problemi tecnici e implementare nuove tecnologie. Le aziende cercano CIO che siano veri e propri leader, capaci di coniugare eccellenza tecnologica e intelligenza emotiva.