Come cambiano le figure in ambito finanziario
Cambia il ruolo nell’area finanza e controllo. L’anno appena trascorso ha reso evidente quanto la tecnologia abbia cambiato, in alcuni casi migliorato, il nostro modo di lavorare: ci siamo abituati ad incontrare i nostri colleghi virtualmente, a fare riunioni dietro ad uno schermo e abbiamo imparato che probabilmente la classica giornata lavorativa, in ufficio dalle 9.00 alle 18.00, non farà più parte della nuova normalità. Tutto questo è stato reso possibile grazie all’uso di strumenti tecnologici e digitali che hanno accorciato ogni distanza e smaterializzato completamente i nostri luoghi di lavoro.
In contesti sempre più globalizzati e caratterizzati da cambiamenti repentini, dunque, la formazione e l’apprendimento continuo giocano un ruolo fondamentale per non perdere importanti occasioni di lavoro e, per i leader, risorse preziose. Gran parte dei lavori che potremmo definire tradizionali nel corso del tempo si sono digitalizzati e, magari nel giro di qualche anno, potrebbero essere completamente automatizzati: basti pensare all’evoluzione di funzioni di Amministrazione, Finanza e Controllo che, con l’avvento di nuovi software, hanno lasciato alle “macchine” l’elaborazione del dato per concentrarsi sull’interpretazione dello stesso, o alle figure di Manutenzione di Impianto, che possono pianificare i propri interventi con più puntualità, evitando i guasti macchina imprevisti. Appare evidente, quindi, che con un numero di nuovi strumenti, tool ed applicazioni potenzialmente infinito, la conoscenza può essere acquisita, migliorata sul campo e, magari, accantonata quando non è più necessaria. Viviamo, in altre parole, in un’epoca di competenze liquide.