Più progetti tra scuola e impresa basate sull’AI

Nei prossimi tre anni le imprese italiane sono interessate ad aumentare le partnership e a intensificare i progetti con le scuole basati su Intelligenza Artificiale, competenze STEM, educazione finanziaria, cittadinanza digitale e transizione green.
È quanto emerge dalla terza edizione de “Il rapporto Scuola-Azienda. Un’alleanza strategica”, la ricerca realizzata da La Fabbrica Società Benefit, Fondazione Sodalitas e ANP attraverso indagini quantitative che hanno coinvolto aziende, docenti e dirigenti scolastici.
“I risultati della ricerca mettono in evidenza come la collaborazione tra scuole e aziende non rappresenti più un’eccezione isolata, bensì si stia progressivamente consolidando come pratica diffusa e strutturata”, commenta Antonello Giannelli, Presidente nazionale di ANP (Associazione Nazionale Dirigenti Pubblici e Alte Professionalità della Scuola), sottolineando che è in atto un cambio di passo. Una trasformazione che, oltre a rafforzare l’orientamento delle e degli studenti, contribuisce ad arricchire l’offerta formativa con temi emergenti. Giannelli, inoltre, precisa che “per le imprese si apre l’opportunità di contribuire in maniera diretta alla formazione delle future generazioni di professionisti, alimentando un circolo virtuoso tra scuola, lavoro e sviluppo del territorio”.
L’analisi evidenzia che, nella partnership scuola-azienda, le e i dirigenti puntano soprattutto al futuro tramite proposte di orientamento, mentre le e i docenti si focalizzano principalmente sul presente con l’arricchimento dell’offerta formativa e la fornitura di strumenti immediati per la didattica. Due strategie complementari che, insieme, delineano un orientamento più ampio e integrato.

