Prospettive di crescita occupazionale
Per il secondo trimestre del 2024 il “ManpowerGroup Employment Outlook Survey” (MEOS) sulle prospettive occupazionali mostra previsioni ancora in crescita secondo i datori di lavoro italiani, che si aspettano un incremento nelle assunzioni con un Net Employment Outlook (NEO – previsione di occupazione) del +9%, al netto degli aggiustamenti stagionali. Si tratta del quattordicesimo trimestre di fila con aspettative positive, sebbene meno ottimiste rispetto al passato. Il confronto con l’ultimo trimestre 2023 mostra, infatti, un calo di 4 punti percentuali, mentre il confronto anno su anno rivela un calo del -8% rispetto al secondo trimestre 2023. Il settore energetico si conferma anche per i prossimi tre mesi quello con le aspettative migliori (+26%), seguito da sanità e life science (+24%) e IT (+22%).
“Le aziende italiane mostrano una grande capacità di resilienza e la maggior parte prevede di aumentare i propri organici in vista del prossimo trimestre, nonostante un contesto internazionale non facile e le ricadute sull’economia nazionale. Riteniamo sia un segnale positivo che le prospettive di nuove assunzioni nel corso dei prossimi tre mesi siano condivise dalle organizzazioni di tutta la penisola e di ogni dimensione aziendale, anche se chiaramente con percentuali diversificate. Il settore energetico si dimostra nuovamente uno dei più vitali e disposti ad assumere, insieme a quello sanitario e informatico”, commenta Anna Gionfriddo, Amministratrice Delegata di ManpowerGroup Italia. “